Sotto una teca c’è anche la favolosa monetina di zio Paperone, il primo cent. Ma c’è tutta la storia e l’emozione della rivista per ragazzi più amata d’Italia nella mostra Storie di una storia che si è inaugurata oggi a Milano al museo “Wow Spazio Fumetto” . La “storia” è quella di Topolino, che festeggia l’80° compleanno e offre nell’occasione a piccoli e grandi visitatori un viaggio nel proprio mito,
Forte di un milione e 200 mila lettori a settimana, il direttore Valentina De Poli parla di un settimanale che guarda al passato, conservando ad esempio la formula della periodica riscoperta parodica dei classici, ma si incarna al tempo stesso nel futuro e nelle ultime frontiere della tecnologia, pur rilette in chiave di paperi e topi: i personaggi sono alle prese non con un I- pad, ma con un I-pap, e zio Paperone non cerca più soltanto pepite d’oro, ma contende a Rockerduck il business della tv digitale..
Se per il direttore «Topolino è ormai patrimonio comune di almeno tre generazioni: nonni, genitori e figli» la mostra, realizzata da The Walt Disney Company Italia in collaborazione con la Fondazione Franco Fossati, prevede un percorso suddiviso in nove sezioni, ognuna dedicata a un decennio, dalla copertina d’esordio nel Natale del 1932. Non mancano pezzi introvabili, come il primo numero edito da Mondadori (1935) e il primo numero pubblicato con il formato albetto in uso ancora oggi…