Senatus, ovvero assemblea degli anziani. Nell’antica Roma erano loro, quelli con una più lunga esperienza di vita alle spalle, i 100 più saggi scelti tra le famiglie patrizie. Secondo la tradizione fu Romolo, il fondatore della città, a nominare il consiglio chiamato ad affiancare il sovrano nelle decisioni più importanti. Acquisì un’importanza ancora maggiore nell’età repubblicana e sopravvisse anche all’era imperiale…
……….Con la nuova Costituzione nasce il bicameralismo perfetto: Senato e Camera hanno esattamente le stesse funzioni. L’unica differenza che contraddistingue la camera «alta» è nei due limiti anagrafici previsti dalla Carta: 25 anni per potere votare, 40 anni per essere eletti…..