Quella spinta del fattore «T» (tasse e tassi d’interesse)

Quando i mercati partono con questa velocità viene da chiedersi se si tratta di una fiammata o di un aumento duraturo. La risposta è più complicata di quanto appaia, però si può tentare di analizzare i segnali. Primo: nel corso del 2017 la Fed ha fatto capire che i tassi di interesse aumenteranno gradualmente. Secondo, Donald Trump ha varato la riforma fiscale che prevede un forte abbassamento delle imposte (cosa che piace sempre ai mercati finanziari). Terzo: la Banca centrale europea ha avviato il dimezzamento della politica di acquisto di titoli del debito pubblico (quantitative easing) ma non ha intenzione di rendere più costoso il denaro. Segnali che per le società quotate rappresentano uno scenario di tranquillità. Si fanno poi sempre più robusti i dati sulla ripresa dell’economia e l’andamento delle aziende, soprattutto negli Stati Uniti, stanno evidenziando forti progressi negli utili. Risultato: l’attesa di un aumento dei dividendi piace sempre agli investitori.

Ma veniamo all’Italia: i segnali intermittenti che arrivano dallo spread, che oscilla intorno a 160 punti, sono legati da un lato alle scelte della Banca centrale europea, dall’altro al voto del 4 marzo. Quanto più lo scenario si farà incerto tanto più la Borsa si metterà a fibrillare. Con un elemento che è cambiato, questo sì, profondamente. La crisi delle 11 banche (da Veneto Banca a Etruria), in qualche modo, alla fine, è stata governata e dunque il sistema del credito potrà dare più attenzione alle esigenze di sviluppo delle imprese. In un momento nel quale, tanto per osservare un dato, le esportazioni crescono al ritmo del 7%. E il Prodotto interno lordo, timidamente, ha imboccato la via della crescita superiore all’1,5%.

Come dire: la crisi morde ma le aziende più solide (alcune quotate) hanno risposto molto bene. E non è un caso se nel corso del 2017 le matricole che si sono affacciate sul listino di Piazza Affari sono state ben 39 e nel corso del 2018 ne sono attese almeno una cinquantina. Segno che la Borsa rappresenta un meccanismo di finanziamento dello sviluppo che viene di nuovo preso in considerazione (anche se deve competere con la nuova febbre dei tulipani-bitcoin).

A questo punto il tema sono gli investitori internazionali: ormai il 51% del capitale delle società per azioni quotate è detenuto da fondi pensione, gestioni patrimoniali, banche che hanno modificato (in positivo) la loro percezione sull’Italia. Il nodo sarà conservare questo clima nei prossimi mesi perché, come recita un adagio di Borsa, gli investitori hanno una memoria d’elefante e le gambe da lepre. Le inversioni possono essere molto rapide nella scelta di diversificazione del portafoglio. Non a caso quando scattano le vendite, Milano è sempre il listino più penalizzato, per certi versi il più fragile quando si scatenano le speculazioni al ribasso.

Una vecchia regola di Borsa era questa: se il dollaro sale le Borse salgono, se il dollaro scende le Borse vanno giù. In questi giorni. con l’euro ai massimi da tre anni (circa 1,21). la regola è stata contraddetta. Si tratta di vedere quanto durerà o se i manuali degli operatori andranno cambiati

Nicola Saldutti

Corriere della Sera , 5 gennaio 2018

http://www.corriere.it/economia/18_gennaio_05/quella-spinta-fattore-t-tasse-tassi-d-interesse-10669c48-f1e7-11e7-97ff-2fed46070853.shtml

 

2007-2017. L’era della crisi

Della grande crisi economica non sappiamo ancora se siamo fuori del tutto, oggi che si compiono 10 anni dal suo inizio. Non vale solo per l’Italia, che soffre il disastro principale della sua storia in tempo di pace. Tutti i Paesi avanzati temono di aver perso la ricetta di un benessere crescente per la grande 2maggioranza dei loro cittadini.
Si teme che la rabbia degli esclusi inneschi reazioni regressive, capaci di danneggiare ancor più i meccanismi che dal 1980 hanno ridotto dal 42% al 10% la quota di popolazione mondiale in estrema povertà. L’attuale fase di ripresa tiene gli esperti in sospeso: si consoliderà restituendo la speranza, resterà mediocre come adesso, si interromperà?
Negli ultimi due anni il «primo mondo» è ritornato a trainare l’economia planetaria. Tuttavia segna un passaggio d’epoca che il presidente degli Usa sia contrario alla globalizzazione, mentre i Paesi emergenti restano interessantissimi a farla proseguire (chi l’avrebbe immaginato, nei cortei di Seattle 1999 o Genova 2001?). La cronaca del decennio fa partire gli eventi da una telefonata ricevuta alle 7.30, il 9 agosto 2007, dall’allora presidente della Bce Jean-Claude Trichet in vacanza a Saint-Malo. Francesco Papadia, capo delle operazioni di mercato, lo buttava giù dal letto per dirgli che qualcosa di grave stava accadendo nelle banche.
Poco più di un mese dopo se ne ebbe la prima evidenza pubblica con le code di risparmiatori davanti agli sportelli della Northern Rock, in Gran Bretagna. In Italia il rialzo dei tassi interbancari cominciava a mettere in difficoltà le famiglie con mutuo casa a interesse variabile. Gli Usa reagirono con lentezza, ritenendo si trattasse di una crisi solo finanziaria circoscritta all’edilizia. L’Europa, dopo i massicci interventi della Bce, allentò la guardia; benché le difficoltà di due banche tedesche, Ikb e Sachsen Lb, facessero sospettare qualcosa di più. Incuranti di tutto, gli allora dirigenti dei Monte dei Paschi, in novembre, acquistarono la Banca Antonveneta per un prezzo spropositato.
Intanto il governo Prodi 2 mandava avanti a fatica una manovra 2008 tra le più sgangherate che si ricordino (seppure, con il senno del poi, fortunatamente non restrittiva). La Casa Bianca di George Bush non vide per tempo che alcuni giganti della finanza erano sull’orlo del baratro, mentre le famiglie, incapaci di pagare i mutui, rallentavano tutta l’economia. Dopo il crack Lehman, l’Europa affrontò in ordine sparso la crisi delle sue banche, scaricando l’instabilità sull’unione monetaria (l’«errore di sequenza» riconosciuto da Mario Draghi).
Chiusa la fase più difficile, dal 2014 in poi si dibatte su come rafforzare la ripresa: tra chi sostiene che i Paesi avanzati devono adattarsi a un ritmo di sviluppo più lento, continuando a ridurre i debiti, e chi indica il rischio di una «stagnazione secolare» senza nuovi interventi di sostegno. Nel frattempo, solo le banche centrali hanno agito. Hanno creato moneta a più non posso («quantitative easing») promettendo di ritirarla poi. I conservatori hanno gridato al rischio di inflazione, la realtà li ha smentiti. L’estrema sinistra ha obiettato che quei soldi, spesi in acquisti di titoli, andavano ai già ricchi.
La maggior quantità di denaro in giro qualcosa lo ha smosso. Ma tuttora i Paesi avanzati investono poco; i salari non crescono nemmeno dove la disoccupazione è tornata bassa. Ovvero, chi vorrebbe spendere non può; chi potrebbe vede scarse prospettive di crescita degli affari. Sempre più ci si domanda se ciò che irrita gli elettori e alimenta la protesta populista, ovvero le crescenti disuguaglianze, sia anche un freno alla crescita. Il Fondo monetario propone una risposta articolata: non è il divario di reddito in sé a far danni, è piuttosto la mancanza di mobilità sociale.
La speranza di arricchirsi grazie al mercato aveva reso popolari le politiche Reagan-Thatcher 30 e più anni fa. Ora l’opinione pubblica diventa instabile proprio nei Paesi dove i poveri meno possono confidare nell’ascesa dei propri figli: secondo i dati Fmi, in cima alla lista ci sono Usa, Gran Bretagna, Italia.

STEFANO LEPRI

La Stampa,9 agosto 2017

http://www.lastampa.it/2017/08/09/economia/lera-della-crisi-FPMIgGx4mwUZKB1LdJo7CO/pagina.html

Perché cresciamo poco, nonostante Yellen e Draghi

yell-dragLa politica invia segnali confusi ai cittadini. E spesso scambia la forza dei suoi slogan con la solidità delle argomentazioni. È per questo che quando si muovono con le parole o le scelte Janet Yellen, presidente della Federal Reserve, e il suo collega Mario Draghi alla Banca centrale europea, diventano argomento di riflessione nei Paesi e non solo tra economisti, finanzieri, imprenditori, politici. Da Washington la prima e da Francoforte il secondo, hanno fatto in modo che la crisi peggiore dalla fine della Seconda guerra mondiale avesse effetti meno devastanti possibili. All’indomani delle dichiarazioni di Yellen, che ha arricchito la serie di indizi che parlano di un imminente probabile rialzo dei tassi americani, l’attesa è ora per le parole di Draghi giovedì prossimo. I tassi bassi per l’economia sono lo strumento più efficace nei periodi legati a crescita stagnante. Le imprese e gli Stati possono chiedere crediti pagando meno il costo del denaro. Questo facilita la spesa per gli investimenti dando una spinta allo sviluppo. Il fatto che in America la tendenza sia al rialzo fa pensare che l’economia abbia raggiunto un punto di svolta. Le Borse americane sono ai massimi storici. La disoccupazione è al 4,8%, l’inflazione è attorno all’obiettivo stabilito del 2%. Donald Trump continua a indicare in tre assi la sua politica di sviluppo: taglio delle tasse al ceto medio, meno regole e più spesa per le infrastrutture.

Il passaggio dal messaggio della Casa Bianca all’azione concreta sarà meno semplice, ma è quello che vogliono sentirsi dire le imprese e la finanza per continuare a scommettere sulla crescita. Analoghi segnali sembrano potersi rintracciare in Europa. L’inflazione in Germania ha superato il 2%. Persino in Italia ha toccato quota 1,5%. La fiducia delle imprese in Germania, Francia e Italia è in aumento costante. La Spagna continua a segnare buoni livelli di crescita. Tanto che si dice possano aumentare le pressioni su Mario Draghi affinché tolga il piede dell’acceleratore della politica espansiva per evitare pericolose fiammate dell’inflazione. Cosa che produrrebbe per un Paese come l’Italia, fortemente indebitato, conseguenze negative sugli interessi da pagare sui titoli di Stato e quindi sui conti pubblici. Al di qua e al di là dell’Atlantico i segnali positivi ci sono e non vanno sottovalutati. Ma sono molto sulla carta. O meglio tutt’altro che soddisfacenti. Le aree di disagio sembrano allargarsi invece che diminuire. La stessa elezione di Trump ne è il sintomo più evidente. Nonostante e il costo del capitale sia così basso il livello degli investimenti non è stato del livello atteso. Sir John Cunliffe, vice governatore della Banca d’Inghilterra in un discorso riportato da The Economist di questa settimana ha notato come negli ultimi quarant’anni prima del 2007 la crescita media degli investimenti è stata del 3%, mentre da quell’anno in poi è scesa all’1,5%. Ci potrà essere stata difficoltà nell’accesso al credito sicuramente. Ma altrettanto sicuramente c’è la percezione di un aumento dei pericoli o perlomeno di una loro non riduzione.

Il disagio del quale si parlava è riferito non al momento che stiamo vivendo , quanto al futuro. Le famiglie e i lavoratori sono portati a risparmiare piuttosto che a spendere. E analogamente si muovono le imprese che custodiscono ingente liquidità preferendo distribuirla ai propri soci invece di metterla a rischio investendo senza sufficienti ritorni. È come se gli attori economici, cittadini, aziende, istituzioni finanziarie stessero perdendo la pazienza. Forse si dimentica che negli ultimi anni proprio grazie all’azione delle banche centrali americane, europee, ma anche cinesi e giapponesi, si sono superati choc internazionali importanti. La crisi russa nel 2014, come quella delle materie prime con i prezzi del petrolio in forte discesa, la cinese nel 2015 e, in misura minore, quella finanziaria del 2016. Senza contare le tensioni in medio Oriente e le successive ondate di migranti. Crisi che hanno spostato in avanti il recupero atteso. È evidente che averle superate e registrare gli evidenti segnali di ripresa non basta in poche settimane a consolidare la fiducia necessaria che spinge a investire a guardare con più serenità al futuro. È per questo che la cautela con la quale usano le parole Yellen e Draghi associata alle loro forti azioni di sostegno alle economia, la si vorrebbe ritrovare nelle istituzioni e nei protagonisti della politica. Sarebbe il segnale della comprensione che fiducia e riforme sono da sempre i veri motori di riprese più solide.

DANIELE MANCA

Corriere della Sera, 3 marzo 2017

http://www.corriere.it/economia/17_marzo_03/perche-cresciamo-poco-nonostante-yellen-draghi-fcddcc16-0054-11e7-92b1-e1f58b14debd.shtml

L’India cresce ancora del 7 per cento

innnddddL’India si avvia a chiudere, il 31 marzo prossimo, il terzo anno fiscale consecutivo con un tasso di crescita dell’economia superiore al 7%, in questo momento il ritmo di sviluppo più importante al mondo. I dati diffusi ieri dell’ufficio centrale di statistica sulla crescita del terzo trimestre, ottobre-dicembre, hanno infatti smentito le previsioni pessimistiche di una caduta del tasso di crescita dell’economia sotto la soglia del 7%, come conseguenza della manovra del governo di demonetizzare l’economia. L’8 novembre scorso, il premier Modi aveva messo fuori corso all’improvviso i tagli da 500 e 1.000 rupie, l’86% della liquidità in circolazione, garantendo il loro progressivo riampiazzamento con nuove banconote, con l’obiettivo di assestare un colpo grosso all’economia in nero. I disagi hanno provocato un’immediata caduta dei consumi, dal momento che gli indiani sono abituati a utilizzare il contante anche per acquisti importanti (auto, elettrodomestici, prodotti di elettronica e così via).
Piaggio, leader delle due ruote in India, ha risentito molto di una caduta delle vendite della motocicletta low cost appena lanciata sul mercato e dei veicoli a tre ruote. In compenso c’è stata un’esplosione degli acquisti in e-commerce, di cui hanno beneficiato i big del settore come Flipkart e Amazon, e un maggiore utilizzo di carte di credito e di pagamento.
Alla fine del trimestre, il termometro della crescita si è fermato quindi a +7% su base annua, dato che ha consentito al ministro federale per gli Affari economici di chiarire che «l’India crescerà di oltre il 7% anche quest’anno,» smentendo gli analisti del Fondo Monetario che ipotizzavano una caduta al 6,6%. Per il 2017-2018 gli analisti concordano che la crescita dovrebbe accelerare, portandosi vicino al 7,3%. La realtà è che gli investimenti pubblici danno fiato allo sviluppo, secondo la ben nota ricetta keynesiana, marciando a pieno ritmo. Quest’anno il governo dovrebbe spendere ben 44 miliardi di euro in investimenti, il 10% in più dell’anno scorso, di cui 34 per fare autostrade, nuove ferrovie (sono previsti altri 3.500 chilometri), migliorare il sistema dei trasporti urbano ed extraurbano con metropolitane.
Con un’inflazione di poco superiore al 4%, i tassi di riferimento fermi al 6,25%, le entrate fiscali in sostanziosa crescita (+12,7%) nelle previsioni del governo anche grazie alla riforma della Good&Service tax, l’Iva indiana, che dovrebbe entrare in vigore nella seconda metà dell’anno, i maggiori indicatori macro dell’economia, impegnata in un gigantesco piano di upgrading tecnologico, si mantengono sul bello. Tanto più che i prezzi del petrolio, di cui l’India è grande importatore, restano sui livelli bassi degli ultimi 18 mesi, mentre la bilancia commerciale è in deciso surplus. Attratti anche da questi indicatori e dal piano di liberalizzazione dell’economia, nuovi gruppi internazionali stanno guardando al subcontinente come base operativa per i loro piani di sviluppo in Asia. Tra gli ultimi nomi illustri c’è Saks Fifth Avenue che sta definendo con Aditya Birla Fashion Retail il suo ingresso nel mercato dei grandi mall. Boeing ha comunicato che costruirà un nuovo stabilimento per produrre velivoli per la difesa e Abb produrrà in India sistemi di trasmissione dell’elettricità e micro-grid.

ETTORE MAZZOTTI,

ItaliaOggi, 3 marzo 2017

http://www.italiaoggi.it/giornali/dettaglio_giornali.asp?preview=false&accessMode=FA&id=2160038&codiciTestate=1&sez=giornali

Debito pubblico cattivo maestro

images2Il mondo è così pieno di debiti pubblici e privati (quasi due volte e mezzo il prodotto globale) che farne qualcuno in più non dovrebbe essere un dramma. Dipende da chi li fa però. Il neoeletto presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, non sembra particolarmente preoccupato dall’indebitamento americano. La promessa riduzione delle tasse e il contemporaneo aumento delle spese d’investimento per infrastrutture potrebbero portarlo a «livelli italiani». La discussione sulla sua sostenibilità — e stiamo parlando della prima, anche se forse ancora per poco, economia al mondo — è comunque aperta. L’economista Martin Feldstein aveva suonato l’allarme per tempo: urgente un piano di rientro. Secondo il Congresso, il debito tendenziale americano, oggi al 105 per cento, in assenza di interventi, toccherebbe quota 141 nel 2046. Con Trump i calcoli vanno tutti rifatti. In peggio. I mercati guardano al nostro debito pubblico con una certa preoccupazione, come dimostrano le tensioni sullo spread degli ultimi giorni. Esagerano? Vediamo. Ci si può consolare sul fatto che il valore assoluto, oltre 2.212 miliardi, è persino sceso leggermente in settembre, ma è comunque cresciuto di 40 miliardi quest’anno. Solo poco più del 30 per cento dei titoli pubblici è collocato all’estero. Il debito implicito, che calcola anche i costi futuri di pensioni e sanità, ha progressioni inferiori a quelle di altri Paesi, Germania compresa. Il risparmio delle famiglie, immobili esclusi, è di quasi 4 mila miliardi.

Ma il rapporto del debito pubblico con il prodotto interno lordo è stato, nel 2015, del 132,7 per cento. Cresce da nove anni, nonostante i ripetuti impegni del governo a ridurlo. La commissione Ue lo stima in salita anche quest’anno. Le ultime rilevazioni Istat sul Pil (più 0,9 per cento su base annua) sono confortanti, ma non dobbiamo dimenticare che il Documento di economia e finanza (Def) di aprile lo prevedeva all’1,2 per cento. «Nonostante la crescita sia ancora insufficiente, il dato del debito è però stabilizzato — spiega il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Tommaso Nannicini — e l’importante è dimostrare una tendenza solida, migliorare la qualità della spesa, più per investimenti, come previsto dalla legge di Bilancio. E soprattutto, realizzare tutte le riforme promesse». Nannicini concorda su un’anomalia del tutto italiana: la sottovalutazione culturale del peso del debito. Il governo non è esente da critiche. Ma non solo il governo. Ne parliamo poco, a differenza degli stranieri che lo temono forse con pregiudizio eccessivo. È come se non ci appartenesse, come se lo avessero contratto altri. L’uso frequente dell’aggettivo storico è un modo elegante per liberarci di ogni responsabilità. Il fatto che la titolarità sia quasi tutta in capo allo Stato ha una funzione assolutoria per le amministrazioni locali. È irrilevante, nel dibattito politico e, forse, nella coscienza nazionale, se il debito è fatto per coprire spese correnti, come pensioni e stipendi, anziché investimenti. Il debito cattivo cattura consensi, quello buono no. Forse li fa perdere. I giovani che lo erediteranno tutto, buono e cattivo, esprimono il loro disagio andandosene. E non hanno torto

Il costo del nostro debito è sceso al 3,1 per cento grazie alla politica monetaria della Banca centrale europea. Paghiamo tassi, in qualche caso negativi, che come grandi debitori non meritiamo affatto. Scambiamo una condizione eccezionale, il quantitative easing, per una normalità acquisita. L’endemica irresponsabilità di molti centri di spesa e l’italica convinzione che vi sia sempre una torta da dividere alimentano i peggiori pregiudizi esteri, gonfiano gli appetiti degli speculatori.

Appena entrati nell’euro, godemmo di un inaspettato periodo di grazia sul versante del servizio del debito. Sprecato. Anziché sfruttare il risparmio sugli interessi per contenere il debito, lo si alimentò per finanziare la spesa corrente. La lezione si è dispersa nel conformismo delle spiegazioni di comodo. Oggi rischiamo di ripetere gli stessi errori. Un po’ di flessibilità nei conti per irrobustire gli investimenti (anche per la ricostruzione post terremoto) è necessaria, la politica dei bonus quantomeno dubbia. La linea accomodante della Bce avrà prima o poi un termine. E un eventuale rialzo dei tassi, magari anticipato dalle scelte fiscalmente espansive della presidenza Trump, potrebbe dischiudere scenari di fragilità sui mercati e riproporre il tema del rischio Italia. Il ripetersi di condizioni simili a quelle del 2011 non è del tutto improbabile. Se dovesse accadere non avremmo nemmeno più la riserva di una riforma delle pensioni, che fu brutale ma efficace.

Ecco perché un segnale sull’importanza della gestione del debito sarebbe opportuno. L’avanzo primario, la differenza tra entrate e uscite al netto degli interessi, è attualmente in discesa, intorno all’1,5 per cento. Un impegno a mantenerlo non inferiore al 2 per cento dimostrerebbe a mercati infidi e partner sospettosi che, nel tentativo di riprendere seppur a fatica la strada della ripresa, non abbiamo perso il senso della misura, la nozione del rigore. In vista del referendum del 4 dicembre, avrebbe poi anche il non disprezzabile effetto di una misura precauzionale.

Ferruccio de Bortoli

Corriere della Sera 15 novembre 2016

Tutti vogliono il Btp «Matusalemme»

 
bbttppPiù che la paura potè il digiuno. È così che si può spiegare il successo oltre ogni aspettativa del Btp a 50 anni, il primo nella storia della Repubblica, collocato ieri dal Tesoro per un importo complessivo di 5 miliardi di euro e con un tasso d’interesse lordo del 2,85%. Rendimento che è il risultato di richieste pari a 18,5 miliardi, segno che gli investitori istituzionali (i principali destinatari dell’emissione) hanno messo da parte i timori legati al referendum costituzionale del prossimo 4 dicembre, ai possibili cedimenti dell’asse governativo in caso di affermazione dei «no» e alle incognite che gravano sulle banche tricolori. E, perché no, anche al fatto che fra mezzo secolo l’Italia potrebbe essere fuori da Eurolandia.
Questa corsa a mettere le mani sul poliennale Matusalemme si spiega con la fame da rendimento scatenata dalle banche centrali attraverso l’instaurazione della «dittatura» dei tassi bassi (o negativi) per combattere la deflazione e rinsanguare l’economia. Una netta deviazione, rispetto alla tradizionale politica monetaria, che soprattutto i tedeschi vedono come il fumo negli occhi, visto che va a erodere i margini delle banche e impatta sugli investimenti dei fondi pensioni e delle compagnie assicurative. Trovare oggi, a livello globale, titoli con rendimenti appetibili è infatti un’ impresa. Alla fine dello scorso giugno, erano in circolazione in tutto il mondo bond sovrani per un controvalore di 11.700 miliardi di dollari con tassi negativi, mentre nell’eurozona il 50% delle emissioni (sia corporate, sia statali) ha rendimenti sottozero. Ciò pone indubbi problemi ai soggetti che devono avere per natura una gestione di portafoglio prudente, come appunto i fondi previdenziali e le assicurazioni, ma anche alle stesse banche centrali.
La Bce, per esempio, incontra crescenti ostacoli nel rispettare il ritmo di acquisti da 80 miliardi di euro al mese, non essendo consentito lo shopping su titoli con tassi inferiori a -0,40%, cioè il tasso applicato ai depositi presso l’Eurotower. Non è quindi da escludere che il Btp Matusalemme, così come gli omologhi spagnoli, belgi, francesi e irlandesi possa finire nel basket dell’istituto di Francoforte garantendo un po’ di sollievo al direttivo dell’istituto guidato da Mario Draghi. Che secondo alcune fonte sentite da Bloomberg, starebbe studiando di ridurre di 10 miliardi al mese gli acquisti una volta che sarà presa la decisione di concludere il piano. Un argomento comunque ancora prematuro, dal momento che Draghi non ha escluso la possibilità di proseguire il Qe oltre la scadenza del marzo 2017.
Un po’ di sollievo il Btp a 50 anni lo dà anche al Tesoro, che così allunga la duration, cioè la durata media, del debito pubblico, salita da tre a sei anni dal 2012 oggi. Un’operazione a lungo meditata da via XX Settembre a causa dei dubbi sull’effettiva domanda, rivelatasi invece molto più solida di quella sollecitata dal Bonos a 50 anni spagnolo (7 miliardi) e dall’Oat francese (10 miliardi).
Rodolfo Parietti
il Giornale, mercoledì 5 ottobre 2016

Le cose positive dei tassi negativi

aaaeurrrDal 2014 a oggi si è verificato un cambio di paradigma nella politica monetaria delle principali banche centrali globali. I tassi d’interesse hanno cominciato a entrare in territorio negativo, al fine di stimolare una crescita economica stagnante.
Risultati
Le ripercussioni sono state significative sul mercato obbligazionario, sia sovrano sia corporate. Basti pensare che a livello globale poco più di 12.000 miliardi di dollari di bond governativi hanno rendimento negativo. Ma, dopo anni di attesa, qualcosa comincia a funzionare.
Chi la dura la vince. James Mackintosh ha fatto notare sul Wall Street Journal che il rimbalzo economico nell’eurozona inizia a manifestarsi, sia sul piano dell’occupazione sia sul versante degli investimenti fissi lordi, una componente fondamentale del Prodotto interno lordo (Pil). Entrando più nei particolari, secondo il database statistico della Banca centrale europea (Bce), in luglio gli investimenti fissi sono tornati al livello del 31 dicembre 2008. La loro crescita è stata costante dal giugno 2013, ma è nel 2015 che è avvenuta la spinta maggiore. Dopo le operazioni di stimolo, quindi. Se è vero che i risparmiatori tedeschi potranno non apprezzare le politiche della Bce, ricorda Mackintosh, è altrettanto vero che i tassi negativi nell’area euro sono uno strumento destinato a non durare per sempre. Una volta superata la fase di stimolo, la Bce di Mario Draghi procederà alla piena normalizzazione.
Esiste però una questione fondamentale che impensierisce gli investitori istituzionali e i policymaker. Fino a quando mantenere i tassi a questo livello? Traduzione: come riconoscere il momento giusto per avviare l’exit strategy?
Pericoli
Come spiega John Taylor, l’economista di Stanford che ha teorizzato la regola più usata dai banchieri centrali, la Taylor Rule, nel lungo termine è possibile che questa politica monetaria sia controproducente. «Senza dubbio non è possibile convivere con tassi così bassi e con rendimenti negativi su tutta la curva di un bond governativo. Qualunque investitore ha bisogno di rendimenti e di una precisa percezione del rischio di un asset. Chi crede che questa politica monetaria è la nuova normalità si sbaglia di grosso, perché si crea l’illusione che un asset sia sicuro quando non lo è. E inoltre la mancanza di rendimenti laddove ci sono sempre stati, come nel caso delle obbligazioni governative, può portare a sviluppi imprevisti», aggiunge Taylor. Il riferimento è alla nascita di bolle sui prezzi di altri asset, finora ignorati, che promettono un ritorno più elevato dell’investimento. «Il punto è chiaro: se non ci sono rendimenti sul mercato obbligazionario, un investitore li andrà a cercare altrove, anche in modo irrazionale. Ecco perché i tassi negativi possono minare alla stabilità finanziaria globale», continua l’economista.
Secondo la Taylor Rule, le autorità monetarie devono adattare il tasso di interesse nominale di breve periodo affinché sia pari al tasso di interesse reale di equilibrio, in modo da tenere bilanciato il rapporto tra Prodotto interno lordo (Pil), inflazione e il tasso di riferimento. Nel caso così non fosse, allora ci saranno squilibri in uno dei tre fattori, che potenzialmente possono creare scompensi a livello finanziario.
«Non è facile commentare le politiche di Bank of Japan e Bce, ma mi pare evidente che in entrambi i casi l’impatto dei tassi negativi sia modesto sia a livello d’inflazione sia a livello di economia», fa notare Taylor. In compenso, i rischi di questo atteggiamento di politica monetaria non sono pochi. «Il surriscaldamento di alcune aree economiche è possibile, quindi i policymaker devono stare molto attenti. In bilico c’è non solo l’economia globale, ma anche la credibilità stessa delle autorità monetarie», conclude.
Divergenze
È per questo che il numero uno di JP Morgan, James Dimon, ha chiesto a gran voce che la Federal Reserve continui ad alzare i tassi come promesso a più riprese. Questo perché negli Stati Uniti c’è l’evidenza che l’economia ha ripreso a marciare con un ritmo stabile e rilevante. Sono soddisfacenti il livello occupazionale e il tasso d’inflazione, come ricordato anche dal presidente della Fed Janet Yellen a Jackson Hole. E per evitare la creazione di asimmetrie su alcune classi di asset, come nel caso del comparto azionario.
La divergenza della politica monetaria tra la Bce e la Fed, derivante da un differente approccio temporale alla crisi post Lehman Brothers, è destinata a ridursi? Nel lungo periodo sì. Come ha ricordato Draghi durante l’ultima conferenza stampa dell’Eurotower, gli stimoli e i tassi bassi resteranno per un prolungato periodo. Tuttavia, una volta che tutti i segnali microeconomici saranno positivi, si potrà pensare al ritorno alle politiche non straordinarie. E le prime indicazioni stanno già arrivando.
Fabrizio Goria
Corriereconomia, 19 settembre 2016

Ora che succede all’economia e alle Borse?

LONDRA – La decisione degli elettori britannici di uscire dall’Unione Europea sta avendo conseguenze traumatiche sui mercati globali. Stanotte, la sterlina è scesa dell’11% contro il dollaro, toccando i minimi da 30 anni a questa parte, mentre la borsa di Londra ha perso l’8% in apertura, trascinando giù tutti gli altri mercati.

Perché la sterlina è scesa così tanto?
Gli investitori temono che per il Regno Unito si apra un periodo di grande incertezza. Le negoziazioni su che accordi prendere con l’UE dureranno almeno due anni. Ci sono poi preoccupazioni legate all’enorme deficit esterno della Gran Bretagna, pari al 7% del prodotto interno lordo, che dovrà continuare ad essere finanziato dagli investimenti stranieri in un periodo di grande turbolenza. Il rischio è una crisi della bilancia dei pagamenti, come quelle che Londra ha vissuto negli anni ’70.

Perché soffrono anche le borse europee?
Gli operatori di mercato temono che “Brexit” possa avere degli effetti a catena nel resto dell’UE. Le difficoltà economiche del Regno Unito potrebbero contagiare gli altri Paesi, per esempio attraverso un rallentamento delle importazioni britanniche dall’UE. Vi è poi una preoccupazione che l’UE stia entrando in una fase di nuova instabilità, marcata dalla crescita dei partiti populisti come, ad esempio, il Movimento 5 Stelle in Italia o il Fronte Nazionale in Francia. Infine, il clima generalizzato di paura porta gli investitori a vendere comunque le azioni ritenute meno sicure, come, ad esempio, quelle delle banche italiane.
 
Chi può intervenire?
Le banche centrali stanno già intervenendo nel mercato delle valute: la Banca Nazionale Svizzera sta vendendo franchi per evitare che la valuta si apprezzi troppo. Mark Carney, governatore della Banca d’Inghilterra, ha annunciato che sarà pronto a sostenere la sterlina, e ha messo a disposizione 250 miliardi per altre operazioni di mercato. Per ora, la Banca Centrale Europea non è ancora intervenuta, ma, come detto dal governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, anche a Francoforte sono pronti a intervenire, ove necessario, usando i tassi d’interesse, oltre ad altri strumenti come gli swap o i repo.

Riuscirà la Banca d’Inghilterra a sostenere l’economia?
Carney si trova in una situazione estremamente complessa: da una parte, la tentazione potrebbe essere quella di abbassare i tassi d’interesse per dare slancio all’economia e evitare il rischio di una lunga recessione. D’altra parte, il crollo della sterlina farà costare di più le merci importate, spingendo in alto l’inflazione. Questo potrebbe richiedere un aumento dei tassi d’interesse per convincere gli investitori a lasciare i loro capitali in Gran Bretagna a costo e frenare la caduta del cambio. Il rischio, però, è quello di peggiorare un’eventuale recessione.

Che faranno le aziende in Gran Bretagna?
Tutte le principali istituzioni finanziarie mondiali e la maggior parte degli economisti pensano che Brexit raffredderà la voglia delle aziende di investire, almeno finché non sarà chiaro quali saranno gli accordi raggiunti con l’Unione Europea. La crisi di governo causata dalle dimissioni del premier David Cameron, contribuiranno a questo clima di cautela. Nel frattempo, però, alcune aziende potrebbero decidere di spostare le loro operazioni all’estero. Gli occhi sono puntati sulle banche e le altre società di servizi finanziari, che già riflettono sul se spostarsi a Francoforte, Dublino o Parigi per continuare a godere dell’accesso agli altri mercati UE. Grandi aziende automobilistiche come la Toyota hanno fatto capire che potrebbero essere costrette a tagliare posti di lavoro in Gran Bretagna per abbassare i costi. Vi sono anche preoccupazioni per il settore dell’edilizia: il mercato immobiliare è destinato a frenare, soprattutto a Londra, dove c’è il rischio di una caduta dei prezzi dalle quotazioni vertiginose raggiunte in questi anni.

Quali sono i rischi per l’Italia?
Il problema principale riguarda l’andamento dei mercati azionari e, in particolare, dei titoli bancari, che già in apertura hanno sofferto come quelli di altri Paesi europei. Il sistema bancario italiano è in un momento di grande fragilità, anche se il governatore Visco, il ministro dell’economia Pier Carlo Padoan, e il presidente della Consob, Giusepee Vegas si sono detti sicuri oggi che l’Italia non corra rischi particolari. Se Brexit dovesse avere effetti prolungati sull’economia europea, a soffrirne sarebbero prima di tutto le nostre aziende esportatrici. Più in generale, ci potrebbe essere un raffreddamento della volontà di investire in nuova capacità produttiva. Quanto al lungo periodo, molto dipenderà da che accordi l’UE prenderà con la Gran Bretagna: la società Prometeia ha stimato oggi che il danno per le aziende dai dazi imposti da Londra potrebbe essere di circa un miliardo.

Ferdinando Giuglianoborsellix

http://www.repubblica.it/economia/2016/06/24/news/domanda_e_risposta_che_succede_a_economia_e_borse-142721350/?ref=HREC1-3

 

La crescita che serve per il 2016

imagesETEI99VPSiamo arrivati alla fine del 2015. La Banca centrale europea, che ha sperimentato quasi un anno di Quantitative Easing (Qe), continuerà con acquisti di titoli di Stato e tassi intorno allo zero nel 2016 e probabilmente oltre. La Federal Reserve americana ha invece compiuto il primo passo verso una graduale stretta monetaria alzando dello 0,25 per cento il tasso di interesse, in risposta a dati che segnalano un’economia Usa in riscaldamento con un mercato del lavoro che marcia verso la piena occupazione.

Un’interpretazione facile della diversità delle politiche delle due banche centrali è che mentre gli Usa sono ripartiti e possono celebrare un ritorno alla normalità dopo sette lunghi anni di trauma post 2008, nella zona euro siamo ancora lontani dalla guarigione. In parte è così, ma non proprio. Per capirlo, torniamo a un anno fa. Dove siamo oggi, in chiusura del 2015, rispetto a dicembre 2014?
La zona euro chiudeva il 2014 dopo un anno di crescita anemica, sotto l’un per cento, che seguiva due anni di crescita negativa. Per l’Italia, con un 2014 ancora in rosso, il quadro era ben peggiore. Inoltre, le stime per il 2015 suggerivano che la stagnazione sarebbe continuata: a fine 2014, infatti, la Bce stimava la crescita per l’anno successivo a un tasso appena dell’un per cento. Con una inflazione in decelerazione e un debito complessivo ancora in aumento, si discuteva se l’istituto dovesse o no lanciare il programma di Qe , programma poi effettivamente messo in opera nel gennaio del 2015 .

Ben diversa la situazione degli Usa che uscivano da un 2014 cresciuto al ritmo del 2,5%, lo stesso dell’anno precedente, e prevedevano che l’economia si sarebbe rafforzata ulteriormente arrivando a crescere nel 2015 al 3,5%. Con quei numeri la svolta della Fed era attesa ben prima di quanto non sia effettivamente avvenuto.
Un anno è passato. A fine 2015 sappiamo ora che la zona euro è andata meglio del previsto e gli Stati Uniti peggio. Nel 2015 questi ultimi sono rimasti inchiodati a un tasso appena appena sopra al 2% mentre noi ci siamo attestati all’1,5%. È ragionevole pensare quindi che per ambedue le economie la crescita potenziale, ovvero quella di lungo periodo, si assesterà a ritmi più bassi di quelli dei 15 anni precedenti il 2008.

Per questo, nonostante la Fed aumenti i tassi oggi, è probabile che li mantenga bassi per lungo tempo per evitare di strozzare quel poco di crescita che c’è e per far sì che l’inflazione ritorni a tassi intorno al 2%. Low for long (bassi per un lungo periodo), così i mercati hanno definito questa prospettiva. E se questo è vero per gli Usa, tanto più è vero per l’Europa e per il Giappone. Non aspettiamoci di tornare alla cosiddetta «normalità» della politica monetaria nel prossimo futuro.
Ma ciò che conta non sono solo i tassi, ma anche la dimensione dei bilanci delle banche centrali, bilanci che si sono ingrassati ovunque in questi anni di Qe . La Fed non prevede di diminuire il suo stock di attivi finanziari prima di avere completato il ciclo di graduale aumento di tassi d’interesse, una data probabilmente lontana. È inoltre probabile che la Banca del Giappone e la Bce aumenteranno gli acquisti: si stima che per il 2017 la prima raggiungerà un rapporto attivi-Pil del 34% e la seconda del 108%.

Quindi, anche con il rialzo dei tassi da parte della Fed, il mondo continuerà ad avvalersi di condizioni finanziarie facili a fronte di un’economia debole e un debito globale che non si stabilizza. Rischi di volatilità permangono e mai come ora è importante focalizzare gli sforzi sull’economia reale chiedendo alle banche centrali di continuare a vegliare su stabilità dei prezzi e stabilità finanziaria. Con un’economia globale appesantita da fragilità strutturali e destinata a bassa crescita, come ha detto Larry Summers, «non stiamo dicendo addio per sempre ai tassi di interesse a zero» e, aggiungo io, neanche a quelle azioni straordinarie delle banche centrali delle maggiori economie del mondo che, messe in atto in risposta alla grande crisi, stanno diventando parte di una nuova «normalità».

Lucrezia Reichlin

La crescita che serve per il 2016

Corriere della sera

23 dicembre 2015

http://www.corriere.it/editoriali/15_dicembre_24/crescita-che-serve-il-2016-lucrezia-reichlin-a15e12fc-aa05-11e5-85c0-9f00ee6a341c.shtml

Gli italiani non masticano economia&finanza.

inlitIl caso di Banca dell’Etruria, BancaMarche, CariChieti e CariFerrara, cioè delle quattro banche salvate con l’intervento del governo e grazie alle risorse prestate dagli altri istituti di credito italiani, solleva tanti quesiti di ordine economico e finanziario, oltre che di natura politica. Oggi vorrei concentrarmi su un aspetto che, in qualche modo, è una delle ragion d’essere di questa rubrica: le competenze economico-finanziarie degli italiani. Lasciando da parte gli episodi truffaldini pur presenti nel crac delle quattro banche, è indubbio il ruolo – in questa come in altre vicende – di una scarsa preparazione finanziaria del risparmiatore medio nel nostro paese.

 

Nel gergo scientifico internazionale si parla di “financial literacy”, che in italiano si può tradurre appunto con l’espressione “alfabetizzazione finanziaria” o “competenze economico-finanziarie”: si intende con queste parole non soltanto la conoscenza di termini che designano gli strumenti e le istituzioni dell’attività finanziaria, ma anche una padronanza delle funzioni di questi strumenti e di queste istituzioni, nonché una capacità di valutare i termini delle scelte che nella vita compiamo a questo proposito. In Italia queste “competenze finanziarie” sono, mediamente, a un livello basso. D’altronde da noi lo stesso concetto di finanza, che alla radice è ciò che trasla nel tempo il potere d’acquisto, viene più spesso demonizzato che compreso.

 

Così non c’è da stupirsi che l’Italia occupi gli ultimi posti nel recente Global Financial Literacy Survey stilato da Standard & Poor’s insieme a Gallup e Banca mondiale. Agli intervistati in tutto il mondo sono sottoposte cinque domande per misurare quattro concetti fondamentali: diversificazione del rischio, inflazione, dimestichezza di base con i numeri, interesse composto. Sintetizzo le cinque domande, così potrete mettervi voi stessi alla prova. Prima domanda: se hai un po’ di soldi da parte, è più sicuro investirli in un solo strumento finanziario o in tanti diversi? Seconda: supponi che nei prossimi 10 anni il prezzo delle cose che compri raddoppierà; se anche il tuo stipendio raddoppierà, potrai acquistare meno di quello che compri oggi, oppure esattamente quello che compri oggi o più di quello che compri oggi? Terza domanda: ipotizza di avere bisogno di un prestito di 100 euro. Per ripagarlo hai due possibilità: pagare 105 euro oppure 100 euro più il 3%. Qual è la più conveniente? Quarta domanda: supponi di depositare i soldi in una banca che per due anni ti darà un interesse annuo dell’1%. La banca in questione nel secondo anno aggiungerà al tuo conto più soldi di quanti ne aggiungerà il primo anno, oppure aggiungerà al conto la stessa somma ogni anno? Quinta e ultima domanda del questionario: supponi di avere 100 euro in un conto bancario e che la banca aggiunga un 10% di interessi annui. Quanti soldi avrai dopo 5 anni? Più di 150 euro, esattamente 150 euro o di meno? Secondo questo rapporto, una persona ha una competenza finanziaria “sufficiente” se dimostra di capire almeno 3 dei quattro concetti di cui sopra, quindi se risponde a 3 o 4 delle domande che ho letto. In Italia soltanto il 37% dei cittadini supera questa soglia di “sufficienza”. Un livello tra i più bassi in Europa, peggio di Grecia e Spagna.

 

Uno studio delle stesse banche italiane, svolto però da ricercatori indipendenti, ha tentato di misurare le stesse competenze finanziarie attraverso sei diversi indici. L’Indice di conoscenza finanziaria, compreso tra 0 e 6, presenta per l’Italia un valore medio pari a 3,13 e una mediana pari a 3. Il 61% degli intervistati non è riuscito a fornire risposte corrette a più di 3 domande (su un totale di 6). Le risposte fornite dagli intervistati hanno evidenziato, da un lato, una scarsa familiarità con il calcolo numerico e una limitata conoscenza del sistema di capitalizzazione, dall’altro, una discreta padronanza dei concetti elementari della finanza. Solo il 22% del campione, però, è riuscito ad applicare le conoscenze matematico-finanziarie ai concetti di finanza, scegliendo correttamente tra due opportunità di investimento sulla base dei profili di rischio e rendimento atteso. Il dato è in linea con quanto rilevato in Francia, ma risulta notevolmente inferiore rispetto a Germania, Regno Unito e Stati Uniti d’America (circa 40%). Un altro indice, cioè l’Indice Globale di Competenza Finanziaria, compreso tra un minimo di 3 e un massimo di 20, presenta per l’Italia il valore medio di 11,2, che equivale in termini scolastici al voto di 5. I due gruppi demografici estremi, con punteggi più alto e più basso sono rappresentati rispettivamente da: a)uomini con istruzione almeno pari alla scuola superiore e reddito superiore a 1.900 euro mensili; b) donne e uomini con scolarità inferiore o uguale alla scuola media inferiore che risiedono al Sud e nelle Isole.

 

Difficile essere ottimisti sulle future generazioni, considerato che dall’ultimo programma Pisa di valutazione degli studenti di alcuni paese Ocse, è emerso che gli studenti in Italia ottengono un punteggio inferiore alla media dei 13 paesi OCSE che hanno partecipato alla valutazione delle competenze finanziarie. Con un punteggio medio di 466 punti, l’Italia si colloca tra la 16a e la 17a posizione rispetto all’insieme dei 18 paesi partecipanti. Nel complesso gli studenti italiani ottengono risultati in materia di alfabetizzazione finanziaria inferiori a quanto ci si potrebbe aspettare in  base al loro livello di competenze in lettura  e matematica, e questo risultato suggerisce che le principali competenze acquisite dagli studenti a scuola non includono quelle economico finanziarie.

 

Il nostro paese è indietro, insomma, e pare destinato a rimanerci. Già nel 2013 il rapporto per l’Avanzamento delle strategie nazionali per l’Educazione finanziaria, curato dall’Ocse e dalla presidenza russa del G20, si osservava che in 55 paesi presi in considerazione, 20 tra questi avevano adottato una strategia nazionale per l’educazione finanziaria, 25 si trovavano ad uno stadio avanzato nel disegnarla, mentre l’Italia figura tra i 5 Paesi di coda che stanno solo considerando di disegnarla. Per fare un paragone, dal settembre 2014 in tutte le scuole del Regno Unito l’educazione finanziaria è addirittura materia obbligatoria. Mentre l’agenzia Consumer financial protection bureau, creata negli Stati Uniti all’indomani dell’ultima crisi, ha anche l’obiettivo istituzionale di promuovere l’educazione finanziaria tra i cittadini. Il netto “conoscere per deliberare”, come noto, dovrebbe essere nelle corde degli italiani. In banca, non lo è ancora.

Marco Valerio Lo Prete

Il Foglio

14 dicembre 2015

http://www.ilfoglio.it/economia/2015/12/14/gli-italiani-non-masticano-economiafinanza-un-mini-test-lo-dimosra___1-vr-136031-rubriche_c262.htm