“Il taglio di tasse più grande della Storia”

«Il taglio di tasse più grande della Storia», annuncia Gary Cohn, consigliere economico della Casa Bianca. «Le imprese americane saranno ancora più competitive e riporteranno migliaia di miliardi negli Stati Uniti», aggiunge il Segretario al Tesoro Steven Mnuchin.

Grande enfasi, ma numeri ancora da precisare: Cohn e Mnuchin hanno presentato ieri lo schema della riforma fiscale, una delle promesse bandiera del presidente Donald Trump. La manovra sarà discussa nel Congresso, dove i repubblicani sono preoccupati per la tenuta dei conti pubblici, tanto da spingere il presidente a rinunciare al finanziamento immediato per la costruzione del muro con il Messico.

Diverse le novità illustrate in diretta televisiva e accolte dal rialzo, quasi record, di Wall Street. Innanzitutto cambia il sistema di imposte sulle persone fisiche: gli scaglioni passano da sette a tre. Oggi il picco del prelievo è il 39,6%: scenderà al 35%. Poi ci saranno solo altre due fasce: 10 e 20%. Saranno abolite diverse deduzioni chiave, ma rimarranno quelle ultra popolari sugli interessi per il mutuo della casa.

Secondo Cohn alla fine «le famiglie del ceto medio e basso pagheranno meno imposte». Mnuchin ha fatto un esempio: una coppia non verserà nulla sui primi 24 mila dollari guadagnati in un anno. Di fatto si crea una specie di «no tax area» per i meno abbienti

L’altro capitolo tocca le imprese. Confermata la riduzione della «corporate tax» dal 35% al 15% su tutta la platea di imprese, comprese le piccole e quelle a conduzione famigliare. Con questa mossa, sostiene Mnuchin, le società americane riporteranno sul territorio nazionale «migliaia di miliardi» parcheggiati nei Paesi con un prelievo più basso.
Per fare rientrare la liquidità bisognerà, però, versare un prelievo una tantum: una misura, ancora allo studio, simile allo scudo fiscale sperimentato anche in Italia negli anni passati. I parlamentari e gli osservatori si interrogano sulle coperture di bilancio. Secondo gli esperti del centro studi «Tax Foundation» di Washington, la riduzione delle tasse sulle imprese scaverà un buco di duemila miliardi di dollari nelle entrate fiscali

È una cifra che si può calcolare facilmente analizzando le stime fornite dall’«Office Management and Budget» della Casa Bianca. Solo nel 2018 verranno a mancare 283 miliardi di dollari. Per Steven Mnuchin il piano complessivo è «in grado di ripagarsi da solo». Il Segretario al Tesoro prevede «massicci incassi fiscali, grazie alla ripartenza dell’economia». Il meccanismo è quello della cosiddetta «Curva di Laffer»: il taglio delle tasse stimola consumi e investimenti che a loro volta alimentano la crescita. Sulla nuova ricchezza prodotta si applicano le imposte e quindi l’erario dovrebbe recuperare il gettito perso all’inizio del ciclo. Ma nella storia americana questa leva ha funzionato parzialmente solo con Ronald Reagan (1981-1989): il Prodotto interno lordo salì fino al 4,1%, ma il buco fiscale si scaricò sul debito.

La riforma prevede altri sgravi, ancora da definire nei dettagli. Saranno riviste le imposte sugli immobili e sui capital gain, i guadagni da attività finanziarie. Sparirà la tassa di successione.

Giuseppe Sarcina

Corriere della Sera, 27 aprile 2017


http://www.corriere.it/esteri/17_aprile_27/riforma-fiscale-trump-il-taglio-tasse-piu-grande-storia-e29d5634-2abe-11e7-aac7-9deed828925b.shtml

 

Sigarette: business record, nonostante i divieti

Immaginate un’industria costretta a vendere i suoi prodotti quasi clandestinamente, senza pubblicità, per farli consumare in luoghi appartati, in terrazza o sulla strada. Immaginate che la stessa industria debba pagare risarcimenti da centinaia di miliardi di dollari, che si veda gravare di tasse fra il 40 e l’80% del prezzo, che veda crollare le vendite, svanire i clienti più ambiti, quelli ricchi. Un disastro, quello attraversato, negli ultimi venti anni, dalle multinazionali delle sigarette. Da cui però Big Tobacco è uscito benissimo, fresco, pimpante, in piena salute: non ha mai incassato così tanto, le Borse si contendono le sue azioni e i profitti crescono a vista d’occhio.

Le innovazioni non c’entrano: le sigarette elettroniche o senza combustione sono una quota minima delle vendite. Qui parliamo delle vecchie, tradizionali sigarette. Il loro mistero economico è racchiuso in due dati. Il primo è quello di quante sigarette vengono vendute nel mondo. Circa 5 mila miliardi di “pezzi” nel 2001, saliti a 5 mila 750 miliardi nel 2012, bruscamente scese a 5 mila 500 miliardi negli anni successivi. Ma il fatturato non ne risente: cresce indisturbato da 350 a 700 miliardi di dollari dal 2001 ad oggi. Grazie anche a un brutale processo di concentrazione: le 5 maggiori multinazionali controllavano il 43% delle vendite globali nel 2001, oggi sono all’84%. Per metà, è un affare interno alla Cina: la China National Tobacco è il colosso statale che serve il più grande mercato del mondo. Il resto del mercato si divide fra Philip Morris (Marlboro), Bat (Lucky Strike), Japan Tobacco (Camel), Imperial (Gauloises). Ma la concentrazione non basterebbe: il segreto è nella capacità di comandare i prezzi, compensando il calo delle vendite.
Negli Usa, il numero di sigarette vendute è crollato del 37% negli ultimi 15 anni. Ma la realtà è che gli americani spendono oggi in sigarette più di quanto facciano per bibite e birra: il fatturato è aumentato del 32%. Quasi 100 miliardi di dollari, un settimo del mercato mondiale. La leva è il costo di un pacchetto, raddoppiato rispetto al 2001. E le tasse restano, per gli standard europei, basse. Non bisogna guardare New York, dove siamo ai livelli italiani (76%): l’America è grande e, nella media nazionale, le tasse incidono sul costo di un pacchetto per il 42%.
Risultato? I profitti di Big Tobacco, nel paese che più lo ha perseguito, sono aumentati del 77%. Nello stesso periodo, i prezzi delle sue azioni sono aumentati tre volte di più del resto della Borsa.

MAURIZIO RICCI

La Repubblica, 25 aprile 2017

Sul Pil l’incognita dei «ponti» troppo lunghi

Che ieri in molti abbiano fatto ponte è stato facile accorgersene, almeno nelle grandi città: attività rallentata, poco traffico, molto turismo. Qualcuno il ponte lo allungherà addirittura fino a lunedì primo maggio, mettendosi in ferie mercoledì, giovedì e venerdì. Il ponte dei record corona un anno, il 2017, che sulla carta ne offre molti. Facciamo un rapido elenco: il 6 gennaio, la Befana, è capitato di venerdì; il 25 aprile, appunto, di martedì; il primo maggio sarà un lunedì; il 2 giugno un venerdì; il 29 giugno (San Pietro e Paolo, patroni di Roma) un giovedì; il 15 agosto un martedì; il primo novembre un mercoledì; il 7 dicembre (Sant’Ambrogio, patrono di Milano) un giovedì; l’8 dicembre un venerdì; Natale capiterà di lunedì e così il primo gennaio 2018. Una concatenazione niente male per chi può programmare lunghi week end. Fin qui la buona notizia. Ma l’anno dei ponti avrà effetti negativi sull’economia?

Il governo, nel Def, il Documento di economia e finanza, ha corretto al rialzo le precedenti stime del prodotto interno lordo, prevedendo una crescita dell’1,1% (contro l’1% precedente). Una bella scommessa, considerando che il 2017 avrà già da calendario due giorni lavorativi in meno rispetto al 2016: l’anno scorso, infatti, il primo maggio e Natale erano capitati di domenica. Ora bisogna tener conto che bastano circa tre giorni lavorati in più o in meno a determinare una corrispondente variazione del Pil di 0,1 punti.È questa, in parole povere, la correzione applicata dall’Istat quando tiene conto appunto degli effetti del calendario sull’andamento del Pil trimestrale. Tale correzione invece non viene applicata al dato medio annuale, che è quello che conta. E del resto è giusto che sia così, perché deve restituire la fotografia puntuale dell’anno, con i giorni effettivamente lavorati. Nessuna correzione, inoltre, è prevista in relazione ai ponti perché, spiegano all’Istat, nonostante siano stati fatti studi e approfondimenti anche al livello internazionale, non si è giunti a conclusioni univoche. Bisogna infatti considerare diversi fattori. Durante il ponte alcune attività si fermano o rallentano ma altre subiscono un forte incremento, dal turismo alla ristorazione. Per esempio, in questi giorni, secondo il centro studi di Confesercenti, si sono spostati per vacanza circa 8 milioni di italiani. Inoltre, almeno per quanto riguarda il lavoro dipendente, chi consuma le ferie durante il ponte ne avrà di meno nel resto dell’anno. «Grossomodo i pro e i contro ai fini della crescita si compensano e gli effetti sono minimi», dice Luca Paolazzi, direttore del Centro studi di Confindustria. «L’impatto del ponte me lo aspetto sulla produzione di aprile, ma poi a maggio ci sarà un rimbalzo – aggiunge Fedele De Novellis del centro ricerche Ref -. Il ponte determinerà cioè instabilità sui dati mensili o trimestrali, ma sull’intero anno non mi aspetto un effetto significativo». Tranchant infine Andrea Goldstein di Nomisma: «In Francia ne fanno il doppio di ponti! Non dobbiamo preoccuparci tanto di questo. Mi preoccuperei piuttosto se qualcuno usasse questo argomento per giustificare la bassa crescita dell’Italia». Dove sono altri i fattori decisivi. Non demonizziamo i ponti record del 2017 quindi, anche se certo non autorizzano facili ottimismi sul Pil.

ENRICO MARRO

Corriere della Sera, 25 aprile 2017


http://www.corriere.it/economia/17_aprile_24/sul-pil-l-incognita-ponti-troppo-lunghi-b4dda98c-292a-11e7-a532-a1780cddea55.shtml

Non prendiamocela con la globalizzazione

È piuttosto inutile dare la responsabilità del disordine mondiale alla globalizzazione: come se fosse qualcosa ispirato e diretto da qualcuno. Piuttosto, sono probabilmente l’incomprensione e la non accettazione dei fenomeni in atto, profondi e non arrestabili, a confondere. Ci sono alcuni numeri di una potenza che lascia poco spazio ai dubbi: è la demografia a dare la direzione della grande svolta. E racconta che il passaggio storico che sta attraversando il mondo è difficile ma non necessariamente drammatico. Sulla base dei dati del Population Reference Bureau, la popolazione del pianeta a metà 2016 era di 7,418 miliardi. A metà degli Anni 30 supererà gli 8,5 miliardi e salirà a quasi 9,9 miliardi negli Anni 50. Di queste persone, più di 7 miliardi tra vent’anni e più di 8,5 miliardi tra quaranta vivranno in quelli che oggi sono Paesi meno sviluppati, cioè poveri: non l’Europa, non l’America, non il Giappone o la Corea del Sud. Nel 2050, l’India avrà una popolazione di 1,7 miliardi, la Cina di 1,34, la Nigeria di 398 milioni, l’Indonesia di 360. Si confronteranno con 398 milioni di abitanti negli Usa e con 515 milioni nella Ue.
Questa tendenza a un peso demografico sempre maggiore di coloro che fino a pochi anni fa erano esclusi dai benefici delle economie di mercato non è accompagnata dal peggioramento delle loro condizioni di vita, come potrebbe fare pensare il boom delle nascite. Anzi. Il Population Reference Bureau sottolinea che tra il 1990 e oggi la popolazione che ha un accesso decente (vicino a casa) all’acqua corrente è cresciuta dal 76 al 91%. Passi avanti notevoli anche nell’avere servizi igienici sono stati fatti: ne usufruisce l’ 82% di chi abita nelle città, bidonville comprese; il problema è ancora notevole nelle campagne, dove la quota è di solo il 51%. La riduzione della povertà, della fame, delle morti di neonati e l’aumento delle scolarità, soprattutto tra le ragazze, sono numeri noti. Tutto, nonostante la demografia, nonostante il pianeta sia sempre più abitato. È possibile pensare che questa tendenza combinata (più persone e sempre meno condannate alla miseria assoluta) sia frenabile? Cioè che la globalizzazione dell’economia e del relativo benessere sia un fenomeno che può essere fermato? Naturalmente non lo sarà. Quando pensa al futuro, l’Occidente ha poche alternative al partire da questo dato di fatto.

DANILO TAINO

Corriere della Sera, 22 aprile 2017

http://www.corriere.it/opinioni/17_aprile_23/non-prendiamocela-c6a7ab04-2786-11e7-b1fd-6ac3feee71e3.shtml

Il debito scende a febbraio. Undici miliardi in meno

Il debito pubblico scende a febbraio, ma non basta per l’Europa. Rispetto a gennaio Bankitalia ha registrato un calo di 10,7 miliardi, a 2.240,1 miliardi di euro. Un dato positivo ma che rientra nelle normali oscillazioni mensili. Il governo ha infatti già previsto per quest’anno una sostanziale stabilizzazione al 132,5% del Pil (contro il 132,6% del 2016), con una flessione più accentuata a partire invece dal 2018.
Secondo le stime contenute nel Def, la discesa del debito dovrebbe accelerare nel periodo 2018-2020 grazie ad un aumento del surplus primario, che salirebbe fino al 3,8% del Pil nel 2020.
Bankitalia spiega che il debito delle Amministrazioni centrali è diminuito di 11,6 miliardi, quello delle Amministrazioni locali è aumentato di 0,9 miliardi e quello degli Enti di previdenza è rimasto pressoché invariato.
In ogni caso l’Italia non riuscirà a soddisfare la regola del debito, con la consapevolezza però che una politica economica più restrittiva avrebbe un impatto recessivo per l’economia, ben più grave del mancato pieno rispetto della disciplina europea. L’obiettivo del governo è quindi quello di mantenere un sostanziale equilibrio tra consolidamento e politica economica orientata alla crescita, cercando sempre di mantenere «un’elevata credibilità». Una via stretta, come la definisce Pier Carlo Padoan, che può però portare a forti risparmi sulla spesa per interessi, liberando risorse per la riduzione del carico fiscale e per la coesione sociale. Una considerazione ancora più importante, nota ancora il Tesoro nel Def, alla del probabile esaurimento entro la fine del 2018 del Quantitative easing della Bce.
Il sottile equilibrio tra esigenze politiche e di finanza pubblica è anche quello che dovrà ispirare il programma di privatizzazioni. Il Mef, sotto le pressioni del Pd, ha ridotto i target allo 0,3% del Pil e nel Def non nomina nessuna delle società che finora comparivano nei documenti ufficiali (Poste e Fs). Tuttavia non ha rinunciato al piano che però potrebbe assumere forme che lo stesso Padoan ha definito «originali», a partire dal conferimento di partecipazioni in società strategiche a Cassa depositi e prestiti.

NICOLA LILLO

La STAMPA 15 aprile 2017
http://www.lastampa.it/2017/04/15/economia/il-debito-scende-a-febbraio-undici-miliardi-in-meno-kU5UggeQYZcsFpM7NQig5N/premium.html#acquistaregistraaccedi

Il Governo ha varato il Def

Via alla manovra e al rialzo delle stime sul Pil. Dopo due ore di consiglio, i ministri hanno approvato il Documento di economia e finanza (Def), insieme al Programma nazionale delle riforme e alla manovrina da 3,4 miliardi per correggere i conti, in accordo con la richiesta Ue. Contestualmente, il governo ha rivisto leggermente al rialzo la crescita dell’anno in corso. La nuova stima del Pil è pari a 1,1% contro l’1,0% stimato finora.

 

Pil in rialzo

«Il governo ha dato il via libera- all’unanimità- al Def, al Pnr, al decreto che contiene diversi interventi di crescita e sviluppo tra cui la correzione di bilancio e ha condiviso un piano di investimenti che sarà tradotto in un decreto nei prossimi giorni». Così il premier Paolo Gentiloni al termine del Consiglio dei ministri convocato per approvare il Documento di programmazione economica e finanziaria. Il governo rivede leggermente al rialzo la crescita dell’anno in corso: +1,1% contro l’1% stimato finora. Il Prodotto interno lordo crescerà invece dell’1% nel 2018 (rispetto alle stime di +1,3%) e altrettanto nel 2019 (quando era dato al +1,2%), «con un’impennata poi nel 2020». Lo ha detto il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, parlando di «previsioni conservative che auspicabilmente saranno riviste verso l’alto». «Avremo sorprese positive, questa è la mia convinzione», ha aggiunto, spiegando che i numeri sono quelli attuali per una «stance politica fiscale molto stringente». Da registrare anche la riduzione del deficit: «C’è una curva di riduzione del deficit dal 3% del 2014» e dal 2,3% dello scorso autunno «al 2,1% che presumibilmente ci sarà quest’anno». Il rapporto debito-Pil si stabilizza attorno al valore dell’anno scorso, ma «i numeri saranno disponibili domani».

La crescita

Il ministro Per Carlo Padoan assicura che il paese va «verso una crescita più solida, sostenibile e inclusiva» da rafforzare proseguendo con le riforme. Ottimista anche Gentiloni: «Il Def registra una crescita, questa progressione dice la strada che abbiamo seguito in questi anni e che continuiamo a seguire».

 

Pubblico impiego

Il Documento di economia e finanza prevederà altri 2,8 miliardi di euro da stanziare per il pubblico impiego per arrivare ad un aumento contrattuale medio di 85 euro nel 2016-2018. «Il Governo mantiene gli impegni presi con l’accordo del 30 novembre sia nel contesto giuridico che economico-finanziario», spiega il sottosegretario alla Pubblica amministrazione, Angelo Rughetti, per rassicurare subito la Cgil pronta alle proteste. Poi arriva anche la conferma della ministra della Pa, Marianna Madia: «Il governo conferma l’impegno economico di 85 euro medi sul rinnovo dei contratti della PA».

Il benessere? Si misura

Entrano gli indici del benessere nella programmazione economica. C’è anche la diseguaglianza. L’Italia è il primo paese a includerli. «Un elemento di novità nel Def riguarda il benessere e l’inclusione sociale, con il concetto di benessere equo e sostenibile come parte integrante della strategia economica- sottolinea Padoan- con un primo set di quattro indicatori di come gli obiettivi di benessere sono sostenuti dalle politiche del governo. L’Italia si trova in buona posizione per dire che non solo si pensa alla crescita ma si fanno politiche che migliorano il benessere e l’inclusione sociale».

Niente nuove tasse

«Abbiamo i conti in ordine e li abbiamo non aumentando le tasse, ma con misure di risanamento che si accompagnano a misure di sviluppo e di accompagnamento alla crescita», ha sottolineato Gentiloni. Anzi, «è intenzione del Governo continuare nel solco delle politiche economiche adottate sin dal 2014, volte a liberare le risorse del Paese dal peso eccessivo dell’imposizione fiscale al tempo stesso gli investimenti e l’occupazione, nel rispetto delle esigenze di consolidamento di bilancio», si legge nel comunicato diffuso da palazzo Chigi.

Manovra di rilancio

Accanto al Def il consiglio dei ministri ha approvato la manovra correttiva da 3,4 miliardi promessa all’Europa. «È un aggiustamento pienamente strutturale, che realizza i 3,4 miliardi nel 2017 e un ammontare superiore per gli anni successivi», ha detto Padoan.

Lotta all’evasione

«L‘aggiustamento dell’0,2% è ottenuto con l’efficientamento della gestione tributaria, con misure di lotta all’evasione validate dall’Ue e con misure solo in parte di tagli di spesa». E secondo gli obiettivi del governo, sarà proprio il contrasto all’evasione uno dei punti chiave della strategia evitare le «clausole di salvaguardia», tuttora previste per il 2018 e il 2019, che altrimenti, per coprire i vincoli Ue di bilancio, farebbero scattare l’aumento automatico dell’Iva per reperire risorse. Nel 2017 scadevano clausole di salvaguardia per 19 miliardi, che scattando avrebbero fatto aumentare l’aliquota IVA ordinaria dal 22% al 25% e quella sui beni primari dal 10% al 13%. Renzi ha chiesto e ottenuto che tali clausole fossero rinviate di un anno, guadagnando dodici mesi di tempo, ma durante i quali dovranno trovarsi le risorse necessarie per evitare una stangata fiscale.

Le privatizzazioni

Uno dei punti a cui il ministro Padoan teneva particolarmente erano le privatizzazioni: restano, ma gli obiettivi sono ribassati: i proventi per il 2017-2020, che a settembre erano stati fissati nello 0,5% del Pil, sono stati rivisti al ribasso allo 0,3% . «Nel piano nazionale di riforma vengono ribaditi i pilastri dell’agenda di riforme strutturali del governo con la contrattazione decentrata, la legge sulla concorrenza, la lotta alla povertà, le privatizzazioni, oltre che le riforme di giustizia civile e amministrative importanti per la crescita», ha assicurato Padoan. «I numeri sulle privatizzazioni sono confermati: troveremo il modo e i canali, anche originali, per gestire questo aspetto che è di molteplici benefici non è solo la riduzione del debito ma anche efficienza di gestione finanziaria e delle imprese». Un’ipotesi all studio prevede il conferimento a Cassa depositi e prestiti (Cdp) di partecipazioni per almeno 20 miliardi, secondo una fonte a conoscenza del dossier. Ma Padoan non si è sbilanciato sul ruolo di Cassa depositi e prestiti: «Nel Def c’è l’impegno, sugli strumenti nuovi» sono state scambiate delle idee «con obiettivo di tornarci a breve sopra con l’impegno di prendere eventualmente decisioni concrete».Il Tesoro attualmente possiede il 23,58% di Enel, il 4,34% di Eni, il 29,26% di Poste Italiane oltre al 30,20% di Leonardo e al 53,37% di Enav.

La spinta ai trasporti

Il Piano nazionale per le riforme (Pnr), una sezione del Def, prevede investimenti per 47,5 miliardi al 2032. «una prima tranche da oltre 25 miliardi è già pronta per essere allocata sulla programmazione infrastrutturale con i contratti di programma di Rete ferroviaria italiana e i grandi valichi, dal Brennero al Terzo Valico- anticipa il ministro dei Trasporti Graziano Delrio- Poi 9 miliardi andranno a Rfi e un’altra parte per le reti ferroviarie regionali. Un’altra fetta degli investimenti servirà al contratto di servizio con l’Anas a cui vanno oltre 5 miliardi per il completamento delle direttrici e il completamento di itinerari e messa in sicurezza del Paese».

Il reddito di inclusione

Varo del reddito di inclusione, come «misura universale di sostegno economico ai nuclei in condizione di povertà»; riordino delle prestazioni assistenziali; rafforzamento e coordinamento degli interventi in materia di servizi sociali, «finalizzato a garantire maggiore omogeneità territoriale nell’erogazione delle prestazioni». Sono gli interventi previsti nel piano nazionale delle riforme, parte integrante del Def, per combattere le diseguaglianze.

 

Il passaggio in parlamento

L’approvazione in Cdm è solo la prima parte. «La discussione è stata fluida, collaborativa nel governo e le decisione prese saranno discusse in Parlamento, non c’è un altro luogo in cui vengono discusse. Io lo reputo un risultato importante per l’azione di governo», ha sottolineato Gentiloni.

 

http://www.corriere.it/economia/cards/def-via-libera-governo-pil-rialzo-11percento/pil-rialzo_principale.shtml

Il «robot contribuente» e la tassa per il lavoro

L’idea di una tassa sui robot è stata sollevata lo scorso maggio in un rapporto al Parlamento europeo redatto dall’eurodeputata Mady Delvaux della commissione giuridica. Sottolineando come i robot potrebbero incrementare le disuguaglianze, il rapporto ha suggerito che potrebbe esistere la «necessità di introdurre obblighi aziendali di comunicazione su dimensioni e proporzioni del contributo della robotica e dell’intelligenza artificiale ai risultati economici di una azienda al fine di imporre una tassazione e contributi previdenziali». La reazione dell’opinione pubblica alla proposta di Delvaux è stata assolutamente negativa, con la notevole eccezione di Bill Gates, che l’ha sostenuta. Ma non dovremmo respingere l’idea pregiudizialmente. Solo l’anno scorso, abbiamo visto il proliferare di dispositivi quali Google Home e Amazon Echo Dot (Alexa), che vanno a sostituire alcuni aspetti dell’aiuto domestico. Allo stesso modo, i taxi senza conducente di nuTonomy e Delphi in servizio a Singapore hanno iniziato a subentrare ai tassisti. Inoltre Doordash, che utilizza veicoli autoguidati in miniatura della Starship Technologies, sta sostituendo il personale per la consegna dei pasti a domicilio.
Se queste e altre innovazioni che cancellano posti di lavoro avessero successo, sicuramente le richieste di una loro tassazione diventerebbero più frequenti, a causa dei problemi individuali che sorgono quando le persone perdono il lavoro, un lavoro con cui spesso si identificano fortemente e che può aver significato anni di preparazione.
Gli ottimisti sottolineano che ci sono sempre stati nuovi posti di lavoro destinati alle persone sostituite dalla tecnologia; ma, poiché la rivoluzione dei robot è in accelerazione, continuano ad aumentare i dubbi su come questa potrà funzionare. I suoi sostenitori sperano che una tassa sui robot possa rallentare il processo, almeno temporaneamente, e fornire entrate per finanziare adeguamenti, come i programmi di riqualificazione professionale per i lavoratori licenziati.
Tali programmi possono essere essenziali tanto quanto il nostro lavoro lo è per una vita sana come noi la conosciamo. Nel suo libro “Rewarding Work”, Edmund S. Phelps ha sottolineato l’importanza fondamentale di mantenere un «posto nella società, una vocazione». Quando molte persone non sono più in grado di trovare un lavoro per sostenere la famiglia, ne possono derivare preoccupanti conseguenze, e, come Phelps sottolinea, «il funzionamento di tutta la comunità può essere compromesso». In altre parole, vi sono esternalità dovute alla robotizzazione che giustificano eventuali interventi del governo.
I critici nei confronti di una tassazione dei robot hanno sottolineato che l’ambiguità del termine “robot” rende difficile la definizione della base fiscale. I critici sottolineano anche gli innegabili ed enormi benefici delle nuove tecnologie robotiche per la crescita della produttività.
Ma non dobbiamo escludere così in fretta almeno un modesto carico impositivo sui robot nel corso della transizione verso un diverso mondo del lavoro. Tale imposizione fiscale dovrebbe essere parte di un piano più ampio di gestione delle conseguenze della rivoluzione robotica.
Tutte le tasse, ad eccezione di una “tassa forfetaria”, introducono distorsioni nell’economia. Ma nessun governo può imporre una tassa forfetaria – lo stesso importo per tutti, indipendentemente dal loro reddito o spese – perché essa graverebbe in maniera drammatica su coloro che percepiscono redditi inferiori, e schiaccerebbe i poveri, che probabilmente non sarebbero affatto in grado di pagarla.
Quindi, le tasse devono essere correlate ad una attività indicativa della capacità di pagare le tasse, e, di conseguenza, qualsiasi attività interessata ne sarà scoraggiata.
Nel 1927, Frank Ramsey ha pubblicato un studio classico in cui sosteneva che per ridurre al minimo le distorsioni fiscali indotte, si dovrebbero tassare tutte le attività, e ha proposto come impostare le aliquote fiscali.
La sua teoria astratta non ha mai costituito un principio pienamente operativo per aliquote fiscali effettive, ma fornisce forti argomentazioni contro il presupposto che le imposte dovrebbero essere pari a zero per tutte le attività eccetto alcune, o che tutte le attività dovrebbero essere tassate allo stesso livello.
Le attività che creano esternalità potrebbero avere un tasso fiscale superiore a quello che Ramsey avrebbe proposto. Ad esempio, le imposte sulle bevande alcoliche sono molto diffuse. L’alcolismo è un grave problema sociale. Distrugge i matrimoni, le famiglie e la vita. Dal 1920 al 1933, gli Stati Uniti hanno sperimentato un intervento sul mercato molto più rigido: il divieto puro e semplice di bevande alcoliche.
Ma si è rivelato impossibile eliminare il consumo di alcol. L’imposta sugli alcolici che ha accompagnato la fine del proibizionismo è stata una forma di scoraggiamento più leggera.
Il dibattito riguardo all’opportunità di una tassa sulla robotica dovrebbe prendere in considerazione le alternative disponibili rispetto all’aumento delle disuguaglianze. Sarebbe naturale considerare un’imposta sul reddito più progressiva e un “reddito di base”. Ma, queste misure non hanno prodotto un consenso popolare diffuso. Se il consenso non è molto esteso, la tassa, seppure imposta, sarà destinata a non durare.
Quando le imposte sui redditi alti vengono incrementate, come solitamente avviene in tempo di guerra, risulta trattarsi di una misura solo temporanea. In definitiva, sembra naturale alla maggior parte della gente che tassare le persone di successo a beneficio di quelle soccombenti è umiliante per quest’ultime, e perfino i destinatari di sussidi spesso in realtà non li desiderano.
I politici lo sanno: di solito non conducono una campagna elettorale su proposte per il prelievo sui redditi più
alti e l’aumento di quelli bassi.
Quindi, le tasse devono essere riformulate per rimediare alle disuguaglianze di reddito indotte dalla robotizzazione. Potrebbe essere politicamente più accettabile, e quindi sostenibile, tassare i robot, invece che solo le persone ad alto reddito. E sebbene questo non significherebbe tassare il successo dei singoli individui, come fanno le imposte sul reddito, potrebbe in effetti implicare tasse un po’ più incidenti sui redditi più alti, qualora questi ultimi fossero guadagnati in attività che coinvolgono la sostituzione di esseri umani con robot.
Una tassa moderata sui robot, anche una tassa temporanea che rallenta soltanto l’adozione di una tecnologia dirompente, sembra una componente naturale di una politica tesa ad affrontare crescenti disuguaglianze.
I ricavi potrebbero essere indirizzati verso assicurazioni salariali, per aiutare le persone sostituite dalle nuove tecnologie ad effettuare la transizione verso una carriera diversa.
Ciò potrebbe accordarsi con il nostro naturale senso di giustizia e, quindi, probabilmente sarebbe destinato a durare.
*

ROBERT J. SHILLER

http://www.ilsole24ore.com/art/commenti-e-idee/2017-03-30/il-robot-contribuente-e-tassa-il-lavoro-231750.shtml?uuid=AEQRycw